top of page

SCUOLA DI VOLO

attenzione

Quattro importanti informazioni da conoscere ASSOLUTAMENTE prima di approfondire le  spiegazioni sulla scuola di volo:

1) Brevetto a costo iniziale zero: possiamo Finanziare il tuo Brevetto anticipandoti quanto necessario per cominciare il corso e diluire nel tempo i pagamenti.

2) Ci teniamo ad informare che il brevetto LAPL, versione semplificata del brevetto completo A-PPL, permette di pilotare un vero Aeromobile Certificato a 4 posti - anche all’estero - pur costando solo quanto conseguire l’elementare e ristretto Attestato di Volo VDS (volo diporto sportivo) per velivoli ultraleggeri ULM a 2 posti, utilizzabili per voli solo in Italia. Specifichiamo che gli ultraleggeri ULM non sono aeromobili e NON SONO certificati  come gli aeroplani di classe superiore per utilizzare i quali è necessario possedere i brevetti LAPL e A-PPL, che sono veri titoli aeronautici riconosciuti in tutto il mondo. 

3) I brevetti LAPL o PPL-A, sono il primo passo obbligatorio per iniziare una carriera da pilota professionista civile o militare, non hanno le limitazioni esistenti per i possessori degli attestati VDS per ULM (ultraleggeri a motore), quindi hanno un valore superiore in termine di possibilità di accrescere nel tempo la propria esperienza attraverso l’ottenimento di abilitazioni sempre più tecniche e stimolanti, essenziali per chi vuole migliorare la propria performance come pilota e quindi in definitiva la propria sicurezza.

 

4) Gli aeromobili che si possono pilotare con i brevetti LAPL e A-PPL utilizzano esclusivamente benzine certificate secondo stringenti normative internazionali, rendendo certo questo aspetto tecnico molto importante per la sicurezza dell’attività di volo, senza compromessi.

La scuola di volo dell’Aero Club di Reggio Emilia  è registrata presso l'ENAC Ente Nazionale per l' Aviazione Civile con il numero di Organizzazione di Addestramento Dichiarata IT.DTO.028. E' dotata di aule ampie e funzionali per i corsi teorici e pratici volti al conseguimento delle licenze di volo secondo i requisiti delle Regolamentazioni JAR (Joint Aviation Requirements) Europee, delle Normative Nazionali e ora secondo le normative EASA PART FCL. 

Gli Istruttori si avvalgono di strumenti audiovisivi e ausili tecnici, secondo le necessità didattiche attuali, richieste al fine di agevolare l’apprendimento degli allievi. L’attività della scuola è avvantaggiata dalla opportunità di usufruire di aree vicino all’aeroporto dove svolgere le missioni, permettendo di ottimizzarne i tempi di volo.

- Corsi conseguimento Licenza A-PPL o LAPL (Aeromobili)

- Abilitazione al biciclo (Tail Wheel)

- Abilitazione Acrobatica

- Corsi di addestramento per “differenza" e assetti inusuali

 

Per l’addestramento al volo a motore, vengono utilizzati velivoli Cessna C172 e Mudry CAP 10.

 

Tutti i corsi sono condotti da Istruttori Qualificati secondo le regolamentazioni EASA/JAR e Nazionali. 

- Conseguendo l'abilitazione alla Fonia in lingua Inglese e' possibile volare anche in Stati Esteri.

- Il conseguimento della Licenza A-PPL (o inizialmente LAPL) è il primo passo fondamentale per i giovani che volessero poi intraprendere la carriera di pilota professionista oppure semplicemente per l’amatore che voglia soddisfare la sua passione per il volo e praticarlo per turismo.

In diverse aule, funzionali, accoglienti e dotate di avanzati ausili informatici, gli Allievi possono seguire i corsi di teoria e approfondire le conoscenze specifiche del volo, per ogni materia del programma di Esame. Vengono anche tenuti briefings e debriefings con gli istruttori prima e dopo ogni missione di addestramento.

Al fine di apprendere le tecniche pratiche di comunicazioni aeronautiche e relativa fraseologia, ci si avvale di un'apposita aula attrezzata, dove è possibile addestrarsi simulando le chiamate senza essere realmente in volo. Ciò permette di avere le competenze necessarie quando si è ai comandi e si sta navigando in contatto con i vari Enti di controllo. Questa struttura è importante anche per i piloti già qualificati che volessero aggiornare le proprie conoscenze, per esempio in lingua inglese, la lingua ufficiale in campo aeronautico. Prima di ogni missione, qualsiasi allievo o pilota pianifica ciò che farà in volo, ed in apposita aula, con l'ausilio di computers per ottenere bollettini metereologici, fare piani di volo, scaricare carte di navigazione ed altri strumenti, si otterranno tutte le informazioni necessarie affinchè il volo avvenga in modo sicuro.

REQUISITI PER OTTENERE LA LICENZA DI PILOTA PRIVATO DI VELIVOLO

(A-PPL o LAPL) - occorre:

-  AVERE COMPIUTO 16 ANNI

-  OTTENERE LA CERTIFICAZIONE DI IDONEITA’ PSICOFISICA (presso Sede Aeroclub Reggio Emilia)

-  OTTENERE IL NULLA OSTA ALLA QUESTURA  per  attività di volo

-  FREQUENTARE  IL CORSO TEORICO-PRATICO DI 120 ore di TEORIA e fare almeno

   45 ore di VOLO (rispettivamente solo 100 di teoria e 30 di volo per conseguimento LAPL).

-  La TEORIA è composta dalle seguenti materie: METEOROLOGIA, RADIOFONIA, CARTOGRAFIA, AEROTECNICA,           STRUMENTI, NAVIGAZIONE,  MOTORI, REGOLAMENTAZIONE AERONAUTICA, PROCEDURE OPERATIVE,                   MEDICINA DEL VOLO.

-  Le 45 ore di volo sono così suddivise: 20 ORE DI CORSO BASICO finalizzato all’apprendimento delle tecniche di                 Pilotaggio e 25 ORE DI VOLO finalizzato all’apprendimento delle tecniche di navigazione (15 + 15 ore rispettivamente per      LAPL).

-  Ad un minimo di 12 ore, su decisone dell’istruttore, l’allievo effettuerà un volo da solista (senza l’istruttore a bordo) ed           otterrà l’attestato di Allievo Pilota.

-  SUPERARE  LE  TRE  FASI  DELL’ESAME  FINALE:

1. Prova teorica scritta (quiz)

2. Prova teorica orale (briefing di volo)

3. Prova pratica di volo.

 

La licenza PPL-A così ottenuta consente di pilotare in Italia aeromobili da turismo con passeggeri a bordo e, se in possesso della licenza di fonia in inglese, anche all’estero. Poi ci sono tante altre abilitazioni che si possono ottenere per mantenere a costo zero il brevetto come lancio paracadutisti e traino alianti oppure per sviluppare le proprie capacità di pilotaggio come l’abilitazione al carrello biciclo o l’addestramento agliassetti inusuali, attività che è prodomo al corso completo per ottenere l’abilitazione al volo acrobatico, certamente la disciplina “regina” per ogni pilota che vuole avere grandi emozioni, grandi soddisfazioni e vuole conoscere come volare al limite per potere poi padroneggiare il proprio mezzo in ogni condizione, cioè volando più sicuri!

Aero club
Reggio Emilia

social

  • Bianco Facebook Icon

+39 348 7277405

+39 0522 511650

info@aeroclubreggioemilia.it

Via dell'Aeronautica, 7

42124 Reggio Emilia

contattaci

I tuoi dati sono stati inviati con successo!

bottom of page